AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi decenni si è assistito ad un importante arricchimento dell’armamentario terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla (SM). In particolare, con l’avvento degli anticorpi monoclonali, abbiamo iniziato a utilizzare terapie preventive (disease-modifying drugs, DMDs) molto più complesse, caratterizzate da meccanismi d’azione diversi tra loro e spesso non ancora del tutto conosciuti, e di conseguenza a dover gestire eventi avversi sempre più complessi. Al fine di garantire un’assistenza altamente specializzata e specifica in termini di prevenzione e di corretta gestione degli eventi avversi, è stato necessario un ulteriore cambiamento culturale che prevedesse un approccio multidisciplinare mediante il coinvolgimento e la collaborazione attiva di molti specialisti, tra cui l’infettivologo. Contestualmente alla creazione di una rete di strutture dedicate che permettessero un’assistenza multidisciplinare qualificata e tempestiva, all’ampliamento dell’interconnessione dei Centri SM, è stato necessario produrre delle linee guida e raccomandazioni condivise sul tema della vaccinazione nei pazienti con SM (1,2). Nelle linee guida, sia italiane sia internazionali, si ribadisce la necessità di avere già alla diagnosi di malattia una fotografia chiara della situazione vaccinale del paziente e di effettuare, se possibile, tutte le vaccinazioni consigliate indipendentemente dalla terapia con DMD in programma. Questo permette di evitare sia di dover procrastinare in futuro il passaggio ad una terapia immunosoppressiva, sia di porre il paziente a rischio di sviluppare un’infezione potenzialmente prevenibile. Dopo un’iniziale difficoltà gestionale, in parte anche culturale, abbiamo acquisito familiarità e siamo stati più efficaci nel mettere in atto queste raccomandazioni; poi è arrivata la pandemia da SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2) che ha travolto e sconvolto la vita di tutti noi, sia dal punto di vista personale che professionale. È stato un po’ come arrancare in una scalata di un 8000 metri nella stagione invernale in assenza di ossigeno, senza sapere quale fosse l’equipaggiamento adeguato. Dopo essere rimasti “paralizzati”, più o meno precocemente e intensamente secondo la latitudine geografica, la comunità scientifica neurologica dedita alla cura della SM si è mossa velocemente, inizialmente basandosi su idee condivise e in seguito unendosi per produrre dati scientifici, che potessero supportare o confutare quanto inizialmente ipotizzato. L’ evento ha l’obiettivo di focalizzare le strategie da mettere in atto nell’ ambito dell’AUSL Romagna sia per sensibilizzare le persone con SM e i caregivers sul’ importanza delle vaccinazioni nella safety della terapia DMD, sia per stimolare l’organizzazione di percorsi definiti con access dedicati e di prossimità

Negli ultimi decenni si è assistito ad un importante arricchimento dell’armamentario terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla (SM). In particolare, con l’avvento degli anticorpi monoclonali, abbiamo iniziato a utilizzare terapie preventive (disease-modifying drugs, DMDs) molto più complesse, caratterizzate da meccanismi d’azione diversi tra loro e spesso non ancora del tutto conosciuti, e di conseguenza a dover gestire eventi avversi sempre più complessi. Al fine di garantire un’assistenza altamente specializzata e specifica in termini di prevenzione e di corretta gestione degli eventi avversi, è stato necessario un ulteriore cambiamento culturale che prevedesse un approccio multidisciplinare mediante il coinvolgimento e la collaborazione attiva di molti specialisti, tra cui l’infettivologo. Contestualmente alla creazione di una rete di strutture dedicate che permettessero un’assistenza multidisciplinare qualificata e tempestiva, all’ampliamento dell’interconnessione dei Centri SM, è stato necessario produrre delle linee guida e raccomandazioni condivise sul tema della vaccinazione nei pazienti con SM (1,2). Nelle linee guida, sia italiane sia internazionali, si ribadisce la necessità di avere già alla diagnosi di malattia una fotografia chiara della situazione vaccinale del paziente e di effettuare, se possibile, tutte le vaccinazioni consigliate indipendentemente dalla terapia con DMD in programma. Questo permette di evitare sia di dover procrastinare in futuro il passaggio ad una terapia immunosoppressiva, sia di porre il paziente a rischio di sviluppare un’infezione potenzialmente prevenibile. Dopo un’iniziale difficoltà gestionale, in parte anche culturale, abbiamo acquisito familiarità e siamo stati più efficaci nel mettere in atto queste raccomandazioni; poi è arrivata la pandemia da SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2) che ha travolto e sconvolto la vita di tutti noi, sia dal punto di vista personale che professionale. È stato un po’ come arrancare in una scalata di un 8000 metri nella stagione invernale in assenza di ossigeno, senza sapere quale fosse l’equipaggiamento adeguato. Dopo essere rimasti “paralizzati”, più o meno precocemente e intensamente secondo la latitudine geografica, la comunità scientifica neurologica dedita alla cura della SM si è mossa velocemente, inizialmente basandosi su idee condivise e in seguito unendosi per produrre dati scientifici, che potessero supportare o confutare quanto inizialmente ipotizzato. L’ evento ha l’obiettivo di focalizzare le strategie da mettere in atto nell’ ambito dell’AUSL Romagna sia per sensibilizzare le persone con SM e i caregivers sul’ importanza delle vaccinazioni nella safety della terapia DMD, sia per stimolare l’organizzazione di percorsi definiti con access dedicati e di prossimità

Programma

 

09.00     Saluti Istituzionali

                Direzione Sanitaria Francesca Bravi (Ravenna)

 

09.20    Introduzione

                Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia (Ravenna)

 

I SESSIONE

Moderatori: Dott.ssa Raffaella Angelini (Ravenna), Dott. Pietro Querzani (Ravenna)

 

09.30     Il rischio infettivo nelle patologie autoimmuni del SNC in terapia con immunosopressori

                Dott. Carlo Biagetti (Rimini)

 

09.50     Safety e Disease Modifying Therapy nella SM: cosa è cambiato dopo la pandemia COVID 19?

                Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia (Ravenna)

 

10.20     L’infezione da Herpes Zoster nella SM, prevenirla o curarla? Update
                Dott. Matteo Foschi (Ravenna)

 

10.40     Il ruolo delle vaccinazioni nella prevenzione del rischio infettivo nella SM

                Dott.ssa Chiara Reali (Forlì-Cesena)

 

11.00     Discussione

 

11.20     Coffee break

 

II SESSIONE

 

11.30     Tavola Rotonda:

Moderatori: Dott.ssa Raffaella Angelini (Ravenna), Dott. Paolo Bassi (Ravenna)

 

L’importanza dell’integrazione fra professionisti nella real life delle persone con SM: dalla comunicazione alle strategie organizzative, regionali e aziendali 

Partecipano: Luca Mancinelli (Neurologia Cesena), Susanna Malagù (Neurologia Forlì), Valentina Turri (Igiene e Sanità Pubblica Ravenna), Michela Morri (Igiene e Sanità Pubblica Rimini), Presidenti Provinciali AISM Ausl Romagna

12.40     Conclusioni e take home messages

                Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia

 

13.00     Fine lavori 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM online

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia
    -

Docente

  • CB
    Dott. Carlo Biagetti
    -
  • MF
    Dott. Matteo Foschi
    -
  • MP
    Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia
    -
  • CR
    Dott.ssa Chiara Reali
    -

Moderatore

  • RA
    Dott.ssa Raffaella Angelini
    -
  • PB
    Dott. Paolo Bassi
    -
  • PQ
    Dott. Pietro Querzani
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione